Il commento
“Siamo lieti di unire le forze con Trenitalia, rinforzando così la strategia di viaggio intermodale di SkyTeam per offrire collegamenti ferroviari ad alta velocità e di alta qualità che mettono a disposizione maggiore flessibilità e scelta per i clienti, sostenendo al contempo il nostro obiettivo di fornire viaggi all’avanguardia – ha affermato Patrick Roux, ceo di SkyTeam -. L’Italia è un importante mercato globale per i viaggiatori d’affari e leisure e, grazie alla collaborazione con Trenitalia, possiamo offrire ai clienti più opzioni per andare dove vogliono, come vogliono, usufruendo al tempo stesso dei numerosi vantaggi per cui SkyTeam è conosciuta”.
“La collaborazione con SkyTeam avvicina Trenitalia alla nostra visione di essere uno dei principali attori nel mercato europeo del trasporto ferroviario, proponendo ai clienti viaggi in treno affidabili e di alta qualità integrati con gli orari dei voli internazionali”, ha affermato Mario Alovisi, direttore Marketing di Trenitalia e ceo di Italia Loyalty.
I frequent flyer
Una volta che la partnership sarà effettiva, i membri frequent flyer di SkyTeam potranno guadagnare e spendere miglia quando viaggiano su corse Frecciarossa selezionate; allo stesso modo, i membri di CartaFreccia, il programma fedeltà per i viaggiatori di Trenitalia, che ha superato i 10 milioni di iscritti, potranno guadagnare e spendere punti viaggiando su voli SkyTeam selezionati.
(Guidaviaggi.it)
Sono curioso di capire, con l'imminente uscita di ITA da Skyteam, chi trarrà vantaggio da questo accordo... sicuramente NON Malpensa...
